Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
retro: G.B.T. 1699
La Maddalena, raffigurata in un contesto paesaggistico boschivo, appare seduta in contemplazione, con lo sguardo rivolto verso l'alto, una mano sul teschio poggiato su un ripiano di pietra assieme al vaso degli unguenti, a un libro e alla croce, e l'altra portata al capo. Il florido corpo seminudo è in parte coperto da un drappo rosa e dalle fluenti chiome bionde che scendono fino alla vita lasciando scoperto il seno.
Bergamini G./ Marioni Bros L., Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo. Guida breve, Udine 2012
Pastres P., Seicento e Settecento, in Arte in Friuli. Dal Quattrocento al Settecento, Udine 2008, II
Menis G.C., Il patriarca e il Tiepolo. Guida breve al Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo nel Palazzo patriarcale di Udine, Udine 2004