Il rilievo è collocato entro una ricca cornice ornata da volute, girali, festoni vegetali e foglie d'acanto che scendono simmetricamente dalla conchiglia centrale. Euribate e Taltibio, i messi inviati da Agamennone, si presentano, timorosi, a prelevare la schiava Briseide. La fanciulla, ritratta a capo chino, viene loro consegnata da Patroclo.
La scena rappresenta l'episodio centrale del libro I dell'Iliade, la contesa tra Achille ed Agamennone per la schiava Briseide. La scena pienamente neoclassica nello stile, risulta meno aulica, meno articolata delle altre, non ci sono guerrieri, lo sfondo è caratterizzato da un motivo naturalistico, il tono è sottilmente malinconico. Per notizie storico critiche e bibliografia generale sulla decorazione si veda la scheda OA 130733.
Bergamini G., Le dimore Antonini, in Gli Antonini: cittadini di Udine, signori di Saciletto (secoli XV-XX), Udine 2016
Pastres P., L'Ottocento friulano: nuove arti per una nuova società, in Arte in Friuli. Dall'Ottocento al Novecento, Udine 2010
Bergamini G., Palazzi del Friuli Venezia Giulia, Udine 2001
Asquini L./ Asquini M., Andrea Palladio e gli Antonini. Un palazzo romano nella Udine del Cinquecento, Monfalcone (GO) 1997
Pavanello G., L'Ottocento, in La scultura nel Friuli-Venezia Giulia. II. Dal Quattrocento al Novecento, Pordenone 1988
Zanini P., Un gioiello architettonico di Andrea Palladio a Udine, in Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Udine, 1983, vol. LXXV
Bartolini E./ Bergamini G./ Sereni L., Raccontare Udine Vicende di case e palazzi, Udine 1983
Ermacora C., Guida di Udine. Pubblicata sotto gli auspici del Consiglio provinciale dell'economia corporativa, Udine 1932
Saccomani M., Il ristauro della Loggia comunale di Udine e gli artisti friulani, Udine 1878