dipinto murale staccato, ambito friulano, XV

Oggetto
dipinto murale staccato
Soggetto
leone di san Marco
Ambito culturale
ambito friulano
Cronologia
1400 - 1449
Misure
cm - altezza 122, larghezza 120
Codice scheda
OA_17630
Collocazione
Tolmezzo (UD)
Palazzo Campeis
Fondazione museo carnico delle arti popolari Michele Gortani

Entro una cornice a stampo è campito in primo piano il leone marciano; sullo sfondo appaiono due costruzioni turrite e un guerriero che procede fra le colline su un cavallo bianco.

Secondo Franco Quai "la scena si colloca entro una cornice di colore verde dipinta a stampo che rivela la mano dei pittori tolmezzini della fine del XV secolo" (cfr. scheda cartacea OA 8270). L'attribuzione ad ambito friulano quattrocentesco risale all'intervento di restauro eseguito dalla Soprintendenza BAAAAS del Friuli Venezia Giulia (cfr. Lizzi, 1991, p. 282). In seguito Claudio Puppini (1996, p. 304) osservava che l'affresco "pare apparentarsi" con quello staccato nel 1932 da Casa Cussigh in via Cavour a Tolmezzo e ora al Museo carnico (inv. n. 2, cfr. OA 17631) "se non altro per i due castelli che stanno alle spalle del leone marciano"; lo studioso riferiva anche quest'opera alla cosiddetta scuola tolmezzina, orientando cronologicamente la sua esecuzione nella seconda metà del Quattrocento (cfr. Puppini, 1996, p. 304, tav. III, fig. V).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Puppini C., Tolmezzo. Storia e cronache di una città murata e della Contrada di Cargna dalle origini al XVII secolo, Udine 1996

Lizzi R., Tolmezzo. Museo "M. Gortani", in La tutela dei beni culturali e ambientali nel Friuli Venezia Giulia (1986-1987). Bollettino dell'attività della Soprintendenza, Trieste 1991, Relazioni, 8