Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Entro un medaglione ovale è effigiata di profilo di Elena Asquini, con i capelli composti in trecce raccolti dietro la nuca.
Opera di gusto neoclassico,eseguita,come si può supporre dall'annodi morte di Elema Asquini,intorno al 1836. Lo scultore Bernardis è ricordato da Saccomani (1878, p. 44)come artista che visse nell'orbita dell'Accademia veneziana e pertanto legato al culto canoviano.
Gardonio M., Sculture dell'Ottocento nel cimitero monumentale di Udine, in Tra Venezia e Vienna. Le arti a Udine nell'Ottocento, Cinisello Balsamo (MI) 2004
Picco A., (ad Indicem), in Scritti vari (1881-1896), Udine 1881-1896
Saccomani M., Il ristauro della Loggia comunale di Udine e gli artisti friulani, Udine 1878