Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il Santo è raffigurato di profilo, col capo rivolto leggermente verso l'osservatore al quale mostra, puntando l'indice della mano destra, lo scritto del suo Vangelo. Al di sotto di quest'ultimo si intravede il bue, simbolo canonico di questo evangelista.
L'ovato, accanto agli altri che lo seguono nella decorazione della Biblioteca patriarcale, è dalla critica comunemente assegnato a Nicolò Bambini che in quel periodo lavorò assiduamente in quell'ambiente.
Bergamini G./ Marioni Bros L., Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo. Guida breve, Udine 2012
Nobile D., Storia e arte nella Biblioteca Dolfin e in palazzo Patriarcale "…un Palagio singolare per lo disegno,sontuoso per la grandezza, prezioso per la materia", in "... a pubblico e perpetuo commodo della sua Diocesi". Libri antichi, rari e preziosi delle biblioteche diocesane del Friuli, Udine 2009
Patriarca Tiepolo, Il Patriarca e il Tiepolo. Guida breve al Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo nel Palazzo Patriarcale di Udine, Udine 2004
Cavalcaselle G.B., La pittura friulana del Rinascimento, Vicenza 1973
Rizzi A., Mostra della pittura veneta del Seicento in Friuli, Udine 1968
Rizzi A., Storia dell'arte in Friuli. Il Settecento, Udine 1967
Biasutti G., Storia e guida del Palazzo Arcivescovile di Udine, Udine 1958
Di Maniago F., Storia delle belle arti friulane, Udine 1823