Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Sul lato destro del dipinto è raffigurata la Dottrina coperta da candide vesti impreziosite da una stola di ermellino che le scende lungo la spalla destra. Illuminata dalla luce del sole della conoscenza, ella siede con le braccia aperte in segno di benevola accoglienza e tiene sulle ginocchia un libro aperto, esso stesso simbolo di conoscenza. Su di lei scende una pioggia di rugiada, simbolo dell'arricchimento che la Dottrina concede a chi la segue. Alla sua sinistra un angelo attinge al fuoco vivo della Dottrina. Sul lato opposto è invece rappresentata l'Ignoranza come un ragazzo bendato (cecità dell'intelletto), con in mano un bastone di bambù (vuoto interiore dell'ignoranza) e in groppa ad un asino, simbolo per eccellenza dell'Ignoranza.
La presente tela entra a far parte, accanto alle altre tre che la accompagnano nelle corrispondenti sovrapporte, del complesso tema iconografico messo in atto nella Biblioteca Delfino da Nicolò Bambini sotto l'attenta e colta guida del Patriarca. Il trionfo della Fede sull'Idolatria poneva dunque l'accento sull'importanza delle letture colte per accrescere la propria fede e in tal modo sconfiggere l'idolatria. Questa tela, come le altre che decorano le sovrapporte, fu eseguita da Bambini subito dopo la realizzazione da parte dello stesso del telero del soffitto per il medesimo ambiente, lì collocato per l'inaugurazione della Biblioteca avvenuta il 2 agosto 1711.
Bergamini G./ Marioni Bros L., Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo. Guida breve, Udine 2012
Nobile D., Storia e arte nella Biblioteca Dolfin e in palazzo Patriarcale "…un Palagio singolare per lo disegno,sontuoso per la grandezza, prezioso per la materia", in "... a pubblico e perpetuo commodo della sua Diocesi". Libri antichi, rari e preziosi delle biblioteche diocesane del Friuli, Udine 2009
Patriarca Tiepolo, Il Patriarca e il Tiepolo. Guida breve al Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo nel Palazzo Patriarcale di Udine, Udine 2004
Marioni Bros L., Schede delle opere restaurate, in Il restauro come atto di fede, Udine 2001
Patriarchi, Patriarchi. Quindici secoli di civiltà fra l'Adriatico e l'Europa Centrale, Milano 2000
Radassao N., Nicolò Bambini "pittore pronto spedito ed universale", in Saggi e memorie di storia dell'arte, Venezia 1998, n. 22
Bros L., La scultura lignea friulana, in Il Patriarca e il Tiepolo Guida breve al Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo nel Palazzo patriarcale di Udine, Udine 1996
Benzi F., Allegorie sapienziali e rappresentazioni demoniache nella Biblioteca Arcivescovile di Udine, in Arte Documento, 1989, n. 3
Bergamini G./ Tavano S., Storia dell'arte nel Friuli-Venezia Giulia, Reana del Rojale (UD) 1984
Bartolini E./ Bergamini G./ Sereni L., Raccontare Udine Vicende di case e palazzi, Udine 1983
Cavalcaselle G.B., La pittura friulana del Rinascimento, Vicenza 1973
Rizzi A., Storia dell'arte in Friuli. Il Settecento, Udine 1967
Mostra pittura, Mostra della pittura veneta del Settecento in Friuli, Udine 1966
Biasutti G., Storia e guida del Palazzo Arcivescovile di Udine, Udine 1958
Corgnali G.B., Il pittore Gio. Battista De Rubeis e il suo catalogo di pregevoli quadri udinesi, in Udine. Rassegna trimestrale del Comune, 1937, XV, n. 2
Di Maniago F., Storia delle belle arti friulane, Udine 1823