Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
retro della tela: N.B. 1712
Al centro del dipinto si impone la Sapienza Divina seduta su una grande nube dalla quale emergono i simboli dei quattro Evangelisti. Essa tiene nella mano sinistra il libro dei Sette Sigilli sopra cui è adagiato l'Agnello. Con la mano destra regge invece lo scudo raggiato dalla colomba dello Spirito Santo. Sul capo ella porta un cimiero sormontato da un gallo, simbolo della Ragione. Al di sotto, adagiati sulle nuvole, si vedono le allegorie della Filosofia, Astronomia, Matematica, Storia, Geografia, Arte, Medicina, Nautica e Geometria. Al centro, nella parte inferiore, l'Angelo simbolo dell'Immortalità del Sapere, mette in fuga il Tempo.
Il rinvenimento a seguito del restauro delle iniziali del nome e della data, hanno permesso di inserire in modo definitivo quest'opera nel catalogo di Nicolò Bambini. Nella trattazione teologica del dipinto egli è guidato dal Patriarca Dionisio Delfino il quale concretizza in questo ambiente un complesso tema simbolico che ha come fulcro proprio la Sapienza Divina. Il fine ultimo è dunque quello di rappresentare la vittoria della Fede e della Sapienza sull'Eresia e sull'Ignoranza.
Bergamini G./ Marioni Bros L., Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo. Guida breve, Udine 2012
Nobile D., Storia e arte nella Biblioteca Dolfin e in palazzo Patriarcale "…un Palagio singolare per lo disegno,sontuoso per la grandezza, prezioso per la materia", in "... a pubblico e perpetuo commodo della sua Diocesi". Libri antichi, rari e preziosi delle biblioteche diocesane del Friuli, Udine 2009
Marioni Bros L., Schede delle opere restaurate, in Il restauro come atto di fede, Udine 2001
Bros L., La scultura lignea friulana, in Il Patriarca e il Tiepolo Guida breve al Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo nel Palazzo patriarcale di Udine, Udine 1996
Hornig C., Nicolò Bambini, in Saur Allgemeines Kunstlerlexikon, Monaco 1992, n. 6
Benzi F., Allegorie sapienziali e rappresentazioni demoniache nella Biblioteca Arcivescovile di Udine, in Arte Documento, 1989, n. 3
Bartolini E./ Bergamini G./ Sereni L., Raccontare Udine Vicende di case e palazzi, Udine 1983
Pallucchini R., La pittura veneziana del Seicento, Milano 1981, 2
Rizzi A., Storia dell'arte in Friuli. Il Settecento, Udine 1967
Biasutti G., Storia e guida del Palazzo Arcivescovile di Udine, Udine 1958
Di Maniago F., Guida d'Udine e di Cividale in ciò che risguarda le tre belle arti sorelle, San Vito al Tagliamento (PN) 1839
Di Maniago F., Storia delle belle arti friulane, Udine 1823