Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
In un riquadro delimitato da due coppie di colonne ioniche dipinte in pros pettiva, eÆ rappresentata una figura femminile posta su di un piedistallo cilindrico decorato a motivi fitomorfi. La figura, dipinta in grigio, eÆ v ista come una statua di derivazione classica, vestita dal peplo e con il c apo coronato d'alloro: regge con una mano una tromba e con l'altra mano un libro. Sullo sfondo, segnato da nuvole, rosa, si intravede un paesaggio.
L'ignoto autore, probabilmente locale, attraverso un fare pittorico imprec iso e sgrammaticato cerca di adeguarsi ad un certo gusto "neoclassico", fo rse rifacendosi ad opere venete piuÆ colte o ad esempi analoghi presenti i n Friuli, quali le figure allegoriche affrescate da Francesco Pavona nel p alazzo Antonini, oggi Collegio Bertoni, ad Udine.