Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La Madonna avvolta da un manto chiaro tiene tra le barccia Gesù Bambino che delicatamente le appoggia il braccio sinistro sul petto.
L'affresco, detto Madonna della Beccaria, fu realizzato dal pittore sandanielese Giulio Urbanis sulla parete esterna di una casa dell'antica via del Macello. Invece, secondo l'interpretazione di Emilio Patriarca l'affresco proviene da un sacello nei sottoportici in prossimità dell'Ospedale di Sant'Antonio e confinante con la sala della Beccaria. Questa Madonna, a motivo della vicina macelleria, suscitò grande devozione a San Daniele. Nel 1868 il dipinto fu trasportato in Duomo e posizionato sull'altare di Sant'Antonio.
Arte sacra, Arte sacra a San Daniele del Friuli tra XV e XVI secolo, San Daniele del Friuli (UD) 1979
Quai F., Giulio Urbanis pittore, 1540-1613, Udine 1963