dipinto, Carlone Giovanni Battista, XVII

Oggetto
dipinto
Soggetto
scena biblica
Autore
Carlone Giovanni Battista (1603/ 1684) - attr.
Cronologia
1640 - 1660
Misure
altezza 180, larghezza 225
Codice scheda
OA_12514
Collocazione
San Daniele del Friuli (UD)
Convento dei Domenicani
Museo del territorio

Attribuito inizialmente allo Strozzi, il dipinto, per la pennellata corposa, per gli accostamenti cromatici piuttosto vivaci, potrebbe entrare a far parte del catalogo di uno dei protagonisti della grande stagione del barocco genovese: Giovanni Battista Carlone. Figlio secondogenito dello scultore Taddeo e fratello di Giovanni, maggiore di una ventina d'anni, Giovanni Battista si formò all'interno della bottega familiare, pur con periodi di apprendistato a Roma e a Firenze. Attivo per lo più come frescante, è più raro incontrarlo nelle opere da cavalletto che, comunque, hanno spesso (e come in questo caso) dimensioni notevoli.

BIBLIOGRAFIA

Peron M., Museo del Territorio, museo della comunità, in San Denêl, Udine 2004, II

collezioni Museo, Le collezioni del Museo del Territorio. Inventario ragionato dei beni archeologici, storico-artistici, etnografici, San Daniele del Friuli (UD) 1996

Pittura '600, La pittura del '600 a Genova, Milano 1988

Pesenti F.R., La pittura in Liguria. Artisti del primo Seicento, Genova 1978

Leggi tutto