tavolo, bottega triestina, XIX

Oggetto
tavolo
Ambito culturale
bottega triestina
Cronologia
1850 - 1860
Misure
cm - altezza 72, larghezza 140, profondità 67
Codice scheda
OA_10830
Collocazione
Trieste (TS)
Palazzo Revoltella
Civico museo Revoltella. Galleria d'arte moderna

avolo da salotto in legno di palissandro di forma ellissoidale rientrante ai fianchi che accoglie nella fascia un cassetto munito di riporto in bronzo dorato copri serratura e di un pomolo pendente come impugnatura. Il tavolo è sostenuto da quattro gambe tor­nite, rastremate e scanalate che tramite dei dadi decorati con ro­sette si congiungono in una crociera ad H con pinnacolo centrale. Sono movimentate da elementi torniti e poggianti su piedini a trottola. La decorazione consiste in un intarsio di filetti di metallo con lavorazione a nastro e applicazioni in bronzo dorato.

Questa fornitura di salotto è alquanto disomogenea. Si adeguano alla stessa linea stilistica il gruppo del salotto vero e proprio consistente in divano, due poltrone e due sgabelli. I poggiapiedi, le consoles con specchiera e la console d'angolo presentano qualche variante nelle linee e nella decorazione. Questo tipo di mobilio in legno scuro con intarsi in filetti metallici è molto comune nella seconda metà dell'800 e nel fermento dello storicismo si arricchisce degli elementi più disparati. Come riferimento stilistico l'ascendente è un Luigi XIV interpretato alla maniera del II Impero. Di questi due stili infatti la fornitura assomma linee e motivi, aggiungendo pure qualche elemento barocco. Non è irrilevante il particolare della decorazione ad intarsi a nastro che; pur desunta dal tardo 600 dello stile Boulle, in quel particolare intreccio geometrico è anche il tipico disegno della decorazione del mobile austriaco del '700 che deve esser stato familiare all'ebanista. Nell'attuale fornitura del salotto non sono presenti le due sedie schedate dalla Crusvar nel catalogo della mo­ stra Abitare alla periferia dell'Impero nell'800.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Catalogo Galleria, Catalogo della Galleria d'arte moderna. Civico Museo Revoltella di Trieste, Trieste 1933