in alto al centro: AI CADUTI NELLA LOTTA/ ANTIFASCISTA E NELLA GUERRA/ DI LIBERAZIONE
al centro: PADLIM V ANTIFASISTICNI BORBI/ IN V OSVOBODILNI VOJNI
in basso al centro: MUGGIA 25 4 1965 MILJE
Una forma prismatica, rivestita di due tipi di pietra calcarea del Carso, è posta su un basamento rialzato. Sui tre lati sono applicati tre bassorilievi bronzei: la vittoria, un caduto, un uomo che simboleggia l'insurrezione.
Il monumento è dedicato ai trecento caduti del Comune di Muggia, tra i quali 180 Sloveni. E' stato eretto dalla sezione ANPI di Muggia il 25 aprile 1965. L'inaugurazione fu più volte posticipata poichè le autorità vietavano l'iscrizione bilingue sul monumento (il monumento può dirsi concluso il 25 maggio 1966). La forte opposizione delle sinistre della provincia rimandò la decisione finale alla Corte Costituzionale di Roma che diede il placet. I contrasti politici locali non cessarono, poco dopo il monumento fu imbrattato da due neofascisti, poi arrestati.