Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Sul lato destro del dipinto compare San Luigi Gonzaga con indosso una cotta dalle ampie maniche bordate di pizzo, colto nell'atto di adorare il crocifisso che stringe tra le mani. Sulla sinistra sono rappresentati San Rocco, seduto con una mano al petto, ai suoi piedi un libro e il cane e San Francesco di Paola con lo sguardo rivolto verso l'alto e un bastone in mano.
La pala d'altare di pregevole fattura rivela un'impostazione tipicamente settecentesca utilizzata dall'artista anche in altre opere di destinazione religiosa. La produzione del Chiozzotto, che fu anche abile frescante, si concentra prevalentemente nel veneziano e in particolare a Chioggia, paese d'origine.