Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sulla lastra, in alto: OPVS VICTI SEPVLCRI VERSA PRAECIPIENTI ANTONIO COMELLI
Lastra tombale decorata. Partendo dall'alto si ha: un'iscrizione in latino e il nome del defunto (riportati qui sotto nel campo ISR), uno stemma, un'altra iscrizione (non ben leggibile) inscritta in una sorta di tabella ovale. Lo stemma presenta uno scudo decorato. Il campo è molto consulto ma sembra essere suddiviso in 4 quadranti ornati rispettivamente da: una stella (in alto a sinistra), un'aquila (in alto a destra), una serie di strisce oblique (in basso a sinistra), un cannone (in basso a destra). L'interpretazione delle figure rappresentate non è certa. Ai lati dello scudo vi è la data 1576. Nella tabella inferiore l'iscrizione è molto rovinata. Si legge all'inizio la parola RENOVATI e alla fine 1700 23 FEB).
Lastra tombale con arma di Antonio Comelli, 1576. Dalla tabella iscritta posta nella parte inferiore della lastra sembrerebbe che la tomba sia stata rinnovata il 23 febbraio 1700.
Gardis'cia Gradisca, Gardis'cia. 54 Congres, Udine 1977