lapide celebrativa, ambito friulano, XV

Oggetto
lapide celebrativa
Ambito culturale
ambito friulano
Cronologia
1481
Misure
cm - altezza 75, larghezza 83, profondità 25
Codice scheda
OA_8674
Collocazione
Gradisca d'Isonzo (GO)
Loggia dei Mercanti
Museo lapidario civico
Iscrizioni

sulla faccia anteriore, entro cornice: FRANC.TRONV / S.ALOY.F.PROV / ISOR.PRIMVS. /ARCI.HENRICO / G. ARCHITECTA / TAE / DOMINII / IVSSV.FINEM.F. / M.CCCC.L.XXXI

Lapide celebrativa iscritta nella faccia anteriore. Lo specchio epigrafico è ribassato, liscio e riquadrato da una cornice formata da due listelli lisci (partendo dall'interno) seguiti da un listello arrotondato e un altro listello liscio. I lati e il retro sono sbozzati. Il lato inferiore presenta segni di grappe.

L'epigrafe ricorda i lavori di fortificazione di Gradisca e, più specificamente, la loro fine. Provveditore: Francesco Tron. Architetto: Enrico Gallo. 1481. Ai primi del Novecento la lapide era inserita nel muro della Parrocchiale.

BIBLIOGRAFIA

Gardis'cia Gradisca, Gardis'cia. 54 Congres, Udine 1977

Mosetti A., La rocca di Gradisca e l'origine della denominazione di “Borgo della Rocca”, in Studi goriziani, Gorizia 1933, 9

Patuna V., Epigrafi gradiscane, in Biblioteca del Forvm Ivlii, Gorizia 1910, 2

Leggi tutto