Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Entro un medaglione ovale, racchiuso in una cornice ornata da motivi vegetali e testine di putto in corrispondenza degli spigoli, è raffigurato un sacerdote che impartisce l'assoluzione ad un uomo inginocchiato; in secondo piano altre due figure, un uomo e uno donna, attendono il proprio turno. Sullo sfondo è raffigurato l'altare maggiore del Duomo di San Marco con la pala del Pordenone.
Goi P., La pittura. Per una storia dell'immagine religiosa, in La pittura. Museo Diocesano d'arte sacra, Pordenone 2005, II
Goi P., La decorazione plastico-pittorica dall'ultimo cinquecento all'ottocento, in San Marco di Pordenone, Pordenone 1993, II-2
Furlan C., Rivisitando il Pordenone: congetture, ipotesi, proposte, in Il Pordenone, Milano 1984
Pilo G.M., Inediti d'arte friulana, in Il Noncello, Pordenone 1977, 45
Pilo G.M., Risarcimento per Giovanni Antonio Pordenone, in Paragone, Firenze 1974, n. 289