Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L'opera è costituita da una piramide a sezione triangolare con tre facce mosaicate. Il vertice è tronco e sormontato da una breve asta con la goccia, simbolo dei donatori di sangue, sempre mosaicata.
La composizione presenta un gruppo di figure che sollevano in aria un uomo con braccia alzate che idealmente sorregge la goccia tridimensionale che costituisce il vertice della piramide. La narrazione passa quindi da un linguaggio bidimensionale ad uno volumetrico. I colori usati non sono mai aggressivi ed intensi, il fondo delle tre facce bidimensionali è bianco, quindi, la goccia, simbolo dei donatori di sangue, è evidenziata dall'intensità e brillantezza del rosso scelto. Le figure stilizzate sono contornate da un evidente segno nero. Il mosaico è realizzato con tecnica diretta.
Scuola Mosaicisti del Friuli, Mosaici in Friuli Venezia Giulia. Guida catalogo alle opere musive, Spilimbergo (PN) 2011