Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sul retro, posizione centrale: 1.2.3.4.5.6.
L'opera è un collage di cartoncino monocromo rosso su tela con fondo nero. La sagoma è un poligono irregolare con sei lati che sono in proporzione uno con l'altro.
Quest'opera realizzata alla fine degli anni '70 è accumunabile a tutto un insieme di opere molto simili, dove però la tecnica del collage è sostituita dalla pittura ad acrilico su tela. Queste rientrano nelle ricerche a carattere visuale - concreto operate da Alviani, in cui non è il dato cinetico a primeggiare ma quello geometrico-matematico e cromatico. Questi sono gli stessi anni in cui si assiste ad un ritorno verso le strutture primarie (corrente artistica identificabile con la Minimal Art americana), in cui l'artista tenta, attraverso la matematica e la pittura analitica, un vera e propria sperimentazione del rapporto ottico-concettuale.
Getulio Alviani, Getulio Alviani, Milano 2004
Getulio Alviani, Getulio Alviani, Udine 1999
Getulio Alviani, Getulio Alviani. Opere 1951-1978, Pordenone 1982
1900-1980 Disegni, 1900-1980 Disegni nel Friuli Venezia Giulia, s.l. 1979
Getulio, Getulio, Rijeka (HR) 1962