Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La struttura a forma di cubo è esternamente in acciaio e all'interno in legno. Il cubo si regge su uno spigolo. Delle scalette conducono all'ingresso, posto su una faccia del cubo. Contiene uno spazio in cui si può sostare e bere un caffè grazie alla macchina per espresso lì installata.
L'artista crea degli ambienti o delle situazioni in cui appare labile la definizione di oggetto artistico. L'arte viene interpretata anche come spazio dove socializzare, dove vivere la realtà quotidiana con uno spirito diverso, dove il ruolo dell'artista e quello dello spettatore tendono a perdere la loro specificità. Il cubo qui presentato, dal titolo che richiama la tradizione orientale, è una forma geometrica pulita ed essenziale, perfettamente comprensibile al primo colpo d'occhio su cui si specchia la natura del parco. Rappresenta una struttura dove si può condividere un momento: il rito quotidiano di bere un caffè, ma in un ambiente neutro quasi fosse un luogo espositivo contemporaneo, permeabile ad ogni esperienza creativa ed esistenziale.
Luna Park, Luna Park. Arte Fantastica, Passariano di Codroipo (UD) 2005