Tumulo di Sant'Osvaldo, aree, siti e monumenti

Tumulo di Sant'Osvaldo

Localizzazione
Udine (UD)
Denominazione
Tumulo di Sant'Osvaldo
Tipologia
aree, siti e monumenti

Il tùmulo di S. Osvaldo, una struttura circolare di circa 26 m di diametro e 3 m di altezza, sorge su una piccola altura sulla riva sinistra del torrente Cormor, nella periferia meridionale della città di Udine. I tumuli sono tipiche strutture funerarie di età protostorica (età del Bronzo e del Ferro), destinate a celebrare figure di capi di piccole comunità; si tratta di un tipo di evidenza ben attestata nella media pianura friulana, a nord della linea delle risorgive. Nel caso del tumulo di Sant'Osvaldo, la tomba (m 2,30 x 0,80) fu costruita in legno a livello del suolo all’interno di una calotta di ciottoloni del diametro di 5-6 m circa. Originariamente la copertura lignea era sormontata, all’altezza della testa dell’inumato, da blocchi e ciottoli di grandi dimensioni. All’interno conteneva lo scheletro di un uomo di 25-35 anni, alto all’incirca 1,70 m, deposto sul fianco sinistro con le gambe leggermente flesse e le mani giunte sotto il capo; alla sepoltura non era associato alcun oggetto di corredo. Le analisi sui resti ossei datano la sua sepoltura nell’età del Bronzo antico, all’incirca quattromila anni fa. Al termine degli scavi archeologici del 2000-2002, il tumulo è stato ricostruito in modo tale da consentirne la fruizione. Al suo interno si accede attraverso una porta basculante che, una volta chiusa, restituisce la sagoma originaria della struttura; nella tomba è stato collocato anche un calco in resina dello scheletro, nella posizione originaria.

Progetto di catalogazione di siti e reperti protostorici della pianura friulana

In occasione della XLIX Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (Udine-Pordenone, 8-12 ottobre 2014), il Centro di catalogazione (ora IPAC) ha promosso una campagna di catalogazione di siti e materiali protostorici della pianura friulana, in collaborazione con l'Università di Udine - Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali.

BIBLIOGRAFIA

Tumulo Santo Osvaldo, Il tumulo di Santo Osvaldo. Alla ricerca dell'antenato, Sequals (PN) 2002

Come arrivare