Museo archeologico del Friuli occidentale, archeologico

Museo archeologico del Friuli occidentale

Localizzazione
Pordenone (PN) Torre
Castello di Torre
Denominazione
Museo archeologico del Friuli occidentale
Tipologia
archeologico
Sistema museale
Civici musei di Pordenone

Il Museo Archeologico del Friuli Occidentale è ospitato nel castello di Torre, edificato nel XIII secolo come presidio militare dal Patriarca di Aquileia, che lo affidò ai signori di Prata. Dopo varie vicissitudini nel 1391 il Castello passò ai conti di Ragogna, che lo detennero fino ai recenti anni Settanta, trasformandolo in residenza signorile mediante una lunga serie di interventi strutturali e decorativi. Le sale del castello furono destinate a raccogliere oggetti archeologici già dall’ultimo discendente della famiglia dei proprietari, il conte Giuseppe Ragogna (1902-1970), appassionato cultore di antichità e scopritore nel 1950 della vicina villa romana di Torre, dalla quale provengono pregevoli affreschi e rivestimenti marmorei. Dal 2006, questi e altri reperti vanno trovando una moderna sistemazione all’interno del Museo archeologico, in un percorso incentrato sugli insediamenti dell’alta pianura pordenonese occidentale dalla Preistoria più antica al Rinascimento. L’esposizione ricca di ricostruzioni, ambientazioni, video e pannelli illustrativi si articola in 24 sale, nelle quali trovano posto oltre che reperti e oggetti dei vari periodi storici, anche materiali documentari sulla storia e sull’architettura del castello, nonché sulla figura del suo ultimo proprietario.

L'attività nel museo

L'allora Centro regionale si è occupato di questa importante istituzione museale fin dai primi anni di attività. Le prime schede RA – Reperti archeologici e NU – Numismatica risalgono infatti agli anni Settanta, alle quali si sono aggiunte le schede redatte nel primo decennio del XXI secolo, periodo durante il quale sono state aggiornate quelle più datate. Le schede RA presenti nel Catalogo regionale dei beni culturali riportano in modo organico le informazioni sull’oggetto, sulla sua datazione, sulla materia e la tecnica di esecuzione, sulle sue dimensioni e, sulle schede più recenti, vengono registrati anche i dati dello scavo. Alcune schede inoltre, nella sezione relazioni dirette, rimandano alle schede SI – Sito archeologico e A – Archeologia, fornendo indicazioni dettagliate sulle sedi di rinvenimento e il luogo di localizzazione.

BIBLIOGRAFIA

Museo archeologico, Il Museo archeologico del Friuli occidentale. 5 Età altomedievale e medievale, Pasian di Prato (UD) 2014

Museo archeologico, Il Museo archeologico del Friuli occidentale. 4 Età romana e tardoromana, Pasian di Prato (UD) 2014

Piccinno V., Musei e Collezioni nella Provincia di Pordenone. Museums and Collections in the Pordenone Province, Pordenone 2012

Museo archeologico, Il Museo archeologico del Friuli occidentale. 3 Protostoria, Pasian di Prato (UD) 2011

Rigoni A. N., Il museo archeologico, in Pordenone, una città, Pordenone 2010

Rigoni A. N./ Peresani M., Il Museo archeologico del Friuli occidentale. 1 Preistoria antica, Pasian di Prato (UD) 2008

Museo archeologico, Il Museo archeologico del Friuli occidentale. 2 Preistoria recente, Pasian di Prato (UD) 2008

Archeologia territorio: strada, Archeologia di un territorio: sulla strada ricordata da Venanzio Fortunato, 1999

Come arrivare