gelatina ai sali d'argento/ carta, Scheuermeier Paul

Autore
Titolo
Nelle saline
Soggetto
470-471. Nelle saline dell'Istria, nelle saline di Santa Lucia di Pirano (Istria) P.368: L'impianto, situato vicino al mare, è completamente circondato da un alto argine, àrzene de mar. Attraverso un ampio canale, fiume, l'acqua del mare entra nelle sue diramazioni, cavana, e poi in diverse categorie di bacini di evaporazione: 1) i murari, 2) i servidori, 3) i cavedini, dove alla fine si raccoglie il sale; eventualmente esso viene raccolto prima in un grande serbatoio, fossado: 471. Nelle saline: Le tre persone sono su un lungo argine, cavassal; dietro di loro, i servidori, dai quali l'acqua viene sollevata e portata nei cavedini davanti a loro. Lì si forma il sale che viene poi ammassato stando sugli argini longitudinali e trasversali, mezarole, con diversi attrezzi. Da destra, badile, badìl; attingitoio per il sale, butasso; pala di legno, patolo; raschiatoio per il sale, gàvero.
Luogo e data dello scatto
Attuale Croazia, Pirano, Santa Lucia - 1922
Cronologia
1997
Oggetto
positivo
Materia e tecnica
gelatina ai sali d'argento/ carta; BN
Misure
supporto primario: mm, altezza 300, larghezza 400
Collocazione
Sequals (PN), Lestans
Villa Ciani
Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia
Codice scheda
F_7806

BIBLIOGRAFIA

Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2