disegno, Cristofoletti Ciro, XX

Oggetto
disegno
Soggetto
episodio da Le Ventre de Paris: Marjolin e Lisa Queue nella bottega
Autore
Cristofoletti Ciro (1901/ 1973)
Cronologia
1966
Materia e tecnica
carta/ pennarello, matita
Misure
mm - altezza 420, larghezza 298
Codice scheda
D_12316
Collocazione
Trieste (TS)
Sede del Dipartimento studi umanistici
smaTs. Sistema museale dell'ateneo di Trieste. Donazioni Centenario
Iscrizioni

L’immagine mostra una bottega piena di carni appese, tra cui caprioli, diversi tipi di volatili (piccioni, fagiani), uccelli e pesci. Al centro dell’illustrazione ci sono due figure: un uomo con una camicia viola e pantaloni verdi, e una donna di spalle con un abito blu e una acconciatura elaborata, identificabili, come riporta l'iscrizione, con Marjolin e Lisa Queue, due personaggi del romanzo Le ventre de Paris di Zola.

Si tratta di uno dei disegni eseguiti da Ciro Cristofoletti e ispirato a "Le ventre de Paris" di Émile Zola e si richiama a un momento preciso del romanzo, ovvero all'incontro nella bottega fra Marjolin e Lisa Queue. La scena, che anticipa un momento di intenso dramma come il tentativo di stupro e il successivo ferimento di Marjolin, cattura l’essenza de “Il ventre di Parigi”, dove il mercato è al contempo un simbolo della vita pulsante della città e un luogo di contraddizioni: abbondanza e privazione, prosperità e ipocrisia borghese. La figura di Marjolin, tra le carni appese, incarna la vitalità e la crudezza di questo ambiente, mentre il dettaglio delle carni e degli animali esposti rispecchia la scrittura dettagliata e immersiva di Zola.