Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto al centro, sopra la pianta del portale: (FACCIATA) PROIEZIONE VERTICALE SULLA A.B.
a sinistra in basso: SULLA LINEA G-A
a sinistra in basso, sotto il prospetto frontale: FACCIATA
in basso al centro: SEZIONE SULLA LINEA A-A'=B'-B
in basso a destra: SEZIONE SULLA LINEA C-C'=D' D
Partendo da sinistra: sezione trasversale sulla linea G-A di chiesa a singola navata; fronte principale quotato, dove la porta d’accesso è coronata da un timpano spezzato al centro da una statua su piedistallo; particolare della planimetria verso la facciata, sezione sulla linea A-A΄=B΄-B; spaccato laterale del corpo dell’edificio sulla linea C-C΄=D΄ D.
La tavola fa parte di una serie di disegni approntati da Raimondo D’Aronco nel 1922-23 per la chiesa annessa all’ex ospedale psichiatrico di Ribis. L’edificio, progettato in due versioni e consacrato il 5 maggio 1923, esplicita chiaramente l’attenzione rivolta dall’architetto al cosiddetto "barocchetto romano", ravvisabile sia nella terminazione mistilinea del campanile a vela sia nel timpano spezzato al di sopra dell’ingresso principale.
Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022
Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983
Varnier C., D'Aronco in Friuli, in Atti del Congresso Internazionale di Studi su «Raimondo D'Aronco e il suo tempo». 1/3 giugno 1981, Udine 1982