Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a destra: [illeggibile]
Il disegno mostra lo studio di una colonna ideata per la chiesa di Sant'Antonio Nuovo a Trieste, progettata da Pietro Nobile. La colonna a fusto liscio, sostenuta da una base con tori e scozia, è mostrata ancora in uno stadio di definizione preliminare, come si osserva dal capitello ionico parzialmente incompleto, seppur ornato da volute, fusarole e perline. Sulla destra, ipotesi di profili di capitelli ionici. L’architetto ipotizza anche la cornice della colonna.
Lo studio riflette probabilmente le prime fasi della progettazione, in cui Nobile cerca di delineare in modo approssimativo l'aspetto desiderato per le colonne della chiesa; un approccio comune nelle fasi iniziali della progettazione, durante il quale l’architetto esplora varie opzioni per definire l'estetica finale dell'edificio e dei suoi particolari architettonici e scultorei.
Pavan G., Pietro Nobile. Architetto (1776-1854). Studi e documenti, Gorizia 1998
Cuscito G., Le chiese di Trieste. Dalle origini alla Prima Guerra Mondiale. Storia, arte, cultura, Trieste 1992
Firmiani F., Arte neoclassica a Trieste, Trieste 1989
Fabiani R., Pietro Nobile e la chiesa di S. Antonio Nuovo, in Archeografo Triestino, Trieste 1980, s. IV, v. XL (LXXXIX)