disegno architettonico, Nobile Pietro, XIX

Oggetto
disegno architettonico progetto
Soggetto
progetto con sezione di Sant'Antonio Nuovo a Trieste
Autore
Nobile Pietro (1774/ 1854)
Cronologia
1808 - 1848
Materia e tecnica
carta velina applicata su cartoncino/ penna, inchiostro bruno
Misure
mm - altezza 829, larghezza 337
Codice scheda
D_12086
Collocazione
Trieste (TS)
Sede del Dipartimento studi umanistici
smaTs. Archivio degli scrittori e della cultura regionale. Lascito Fonda Savio

Il grande foglio si integra con la sezione D_12084. Mostra uno spaccato della campata centrale della chiesa di Sant’Antonio Nuovo a Trieste, ripresa trasversalmente. Il disegno, caratterizzato da un estremo livello di dettaglio, offre una descrizione ricca e approfondita dell'interno della chiesa concepita da Pietro Nobile. L'attenzione dell'architetto non si limita alla mera descrizione della struttura muraria o dell’articolazione dello spazio, ma indugia su dettagli dell’apparato decorativo (i cassettoni del soffitto, con ottagoni rastremati che si alternano a losanghe, parimenti rastremate, di dimensioni minori) o su elementi architettonici propri della liturgia quali l’altare della cappella laterale o il pulpito che emerge fra gli intercolumni.

In sintesi, il foglio di Pietro Nobile va oltre una semplice rappresentazione architettonica, offrendo una narrazione dettagliata degli elementi decorativi e liturgici che caratterizzano l'interno della chiesa. La sua attenzione ai dettagli arricchisce significativamente la comprensione e l'apprezzamento della bellezza e della funzionalità dello spazio sacro.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Pavan G., Pietro Nobile. Architetto (1776-1854). Studi e documenti, Gorizia 1998

Cuscito G., Le chiese di Trieste. Dalle origini alla Prima Guerra Mondiale. Storia, arte, cultura, Trieste 1992

Firmiani F., Arte neoclassica a Trieste, Trieste 1989

Fabiani R., Pietro Nobile e la chiesa di S. Antonio Nuovo, in Archeografo Triestino, Trieste 1980, s. IV, v. XL (LXXXIX)

Leggi tutto