Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il foglio raffigura la sezione longitudinale, dall'ingresso all'abside, della chiesa di Sant'Antonio Nuovo a Trieste, concepita durante la fase di progettazione da Pietro Nobile, offre una visione dettagliata e suggestiva dell'edificio sacro. La struttura parietale dell'unica navata interna si articola su un ordine gigante; lo spazio fra le cappelle si caratterizza per l'inserimento di nicchie ornate da sculture. Il disegno si caratterizza, rispetto ad altri fogli, per l'accuratezza con cui è descritta la decorazione (a stucco) che orna le volte delle campate, gli archi e l'abside e la cupola, basata sostanzialmente su cassettoni o losanghe ornate da rosette.
Il disegno riflette l'essenza dell'architettura di Pietro Nobile per la chiesa di Sant'Antonio Nuovo. La struttura parietale dell'unica navata interna si presenta imponente, articolata su un ordine gigante creando un'impressione di grandiosità e solennità. Ciò conferisce all'ambiente un carattere distintivo, enfatizzando l'importanza. Lo spazio tra le cappelle laterali è opportunamente arricchito da nicchie ornate, dove le sculture contribuiscono a creare un ambiente di devozione e contemplazione. L'attenzione dettagliata dedicata alla decorazione in stucco sottolinea la ricchezza artistica e la cura impiegate nella progettazione della chiesa. L'accuratezza con cui sono descritti questi particolari decorativi suggerisce una volontà di trasmettere non solo la funzionalità dell'edificio ma anche la sua bellezza intrinseca.
Pavan G., Pietro Nobile. Architetto (1776-1854). Studi e documenti, Gorizia 1998
Cuscito G., Le chiese di Trieste. Dalle origini alla Prima Guerra Mondiale. Storia, arte, cultura, Trieste 1992
Firmiani F., Arte neoclassica a Trieste, Trieste 1989
Fabiani R., Pietro Nobile e la chiesa di S. Antonio Nuovo, in Archeografo Triestino, Trieste 1980, s. IV, v. XL (LXXXIX)