disegno architettonico, Nobile Pietro, XIX

Oggetto
disegno architettonico progetto
Soggetto
sezione del progetto per Sant'Antonio Nuovo a Trieste
Autore
Nobile Pietro (1774/ 1854)
Cronologia
1808 - 1848
Materia e tecnica
carta giallina/ penna, inchiostro bruno, acquerelli colorati, matita
Misure
mm - altezza 160, larghezza 130
Codice scheda
D_11723
Collocazione
Trieste (TS)
Sede del Dipartimento studi umanistici
smaTs. Archivio degli scrittori e della cultura regionale. Lascito Fonda Savio

Il disegno raffigura la sezione di uno dei progetti concepiti da Pietro Nobile per Sant'Antonio Nuovo a Trieste. È raffigurato l'interno dell'edificio secondo l'asse longitudinale, con vista di quella che sembra l'abside dell'edificio. Chiusa da una balaustra marmorea, è incorniciata da colonne a fusto liscio e capitello ionico che sostengono la trabeazione e su cui si innesta l'archivolto che presenta una decorazione. Ai lati delle colonne, porte immettono agli ambienti di servizio ricavati fra abside e perimetro dell'edificio sacro. A matita sono raffigurati il soffitto e la cupola.

La sezione si presenta come una finestra privilegiata per esplorare l'interno dell'edificio lungo il suo asse longitudinale, elaborata dall'architetto per esaminare con attenzione la disposizione degli elementi architettonici e comprendere la visione spaziale dell'architetto. L'attenzione è focalizzata sull'abside, notevolmente delineata dalla presenza di una balaustra marmorea che chiude lo spazio con eleganza e definisce chiaramente la zona liturgica. Il fusto liscio delle colonne, sormontato dai caratteristici capitelli ionici, crea un senso di classicismo e simmetria, armonizzandosi con lo stile neoclassico dell'epoca. La trabeazione e l'archivolto decorato contribuiscono a definire la ricchezza ornamentale della zona absidale. Le porte ai lati suggeriscono l'accesso a spazi di servizio, sottolineando la considerazione per la funzionalità pratica dello spazio ecclesiastico. In sintesi, l'approccio di Nobile alla progettazione dell'interno di Sant'Antonio Nuovo riflette un'equilibrata combinazione di elementi neoclassici, dettagli decorativi e considerazioni funzionali. La presenza di acquerellature sottolinea in modo significativo la volontà dell'autore di rappresentare l'incidenza reale della luce sulle pareti dell'edificio. Questa scelta aggiunge profondità e realismo alla rappresentazione, fornendo un'interpretazione visiva delle condizioni di illuminazione all'interno dello spazio architettonico.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Pavan G., Pietro Nobile. Architetto (1776-1854). Studi e documenti, Gorizia 1998

Cuscito G., Le chiese di Trieste. Dalle origini alla Prima Guerra Mondiale. Storia, arte, cultura, Trieste 1992

Firmiani F., Arte neoclassica a Trieste, Trieste 1989

Fabiani R., Pietro Nobile e la chiesa di S. Antonio Nuovo, in Archeografo Triestino, Trieste 1980, s. IV, v. XL (LXXXIX)

Leggi tutto