disegno, Nobile Pietro, XIX

Oggetto
disegno schizzo
Soggetto
paesaggio collinare: monti Tiburtini
Autore
Nobile Pietro (1774/ 1854)
Cronologia
1800 ca. - 1805 ca.
Materia e tecnica
carta avorio/ penna, inchiostro nero, matita
Misure
mm - altezza 276, larghezza 405
Codice scheda
D_11566
Collocazione
Trieste (TS)
Sede del Dipartimento studi umanistici
smaTs. Archivio degli scrittori e della cultura regionale. Lascito Fonda Savio

Il disegno, come altri esempi all'interno dell'album, riprende una veduta della campagna che l'autore altera, eliminando il secondo piano e il fondale e mantenendo unicamente il primo piano che così appare decontestualizzato. Un grande albero, di cui si scorge la parte inferiore, occupa la parte destra del foglio, collocato su una altura. Sul terreno crescono molte erbe spontanee mentre a sinistra è raffigurato un cespuglio.

Nell'album sono molti i disegni che illustrano un processo adottato da Pietro Nobile, ovvero l'alterazione di un paesaggio reale, che viene trasformato nei suoi aspetti essenziali. Attraverso l'eliminazione del secondo piano e dello sfondo, l'autore modifica la percezione dell'opera. La scelta enfatizza così la bellezza e l'importanza del primo piano, creando anche un senso di astrazione che attraversa l'opera e gli esempi simili. La scelta di utilizzare il disegno a penna accentua la sensazione di trovarsi di fronte a uno studio depurato dagli elementi artistici.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Pavan G., Pietro Nobile. Architetto (1776-1854). Studi e documenti, Gorizia 1998