Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il foglio presenta la veduta della campagna nei pressi di Tivoli. In primo piano, un grandioso albero frondoso si staglia sul panorama circostante, caratterizzato dall'altura dominata dalla città di Tivoli con le sue riconoscibili architetture. A sinistra, uno degli acquedotti di epoca romana si inserisce nella fitta vegetazione punteggiata da alti alberi.
Tra le varie località visitate da Pietro Nobile negli anni del suo soggiorno romano, Tivoli e la campagna circostante appare tra i luoghi prediletti. Le serene vedute della città, che domina il territorio circostante, punteggiato da architetture antiche immerse nella vegetazione e introdotte dal canonico artificio dell'immenso albero in primo piano, restituiscono il fascino senza tempo di una campagna che conquistò il giovane architetto.
Pavan G., Pietro Nobile. Architetto (1776-1854). Studi e documenti, Gorizia 1998