disegno, Nobile Pietro, XIX

Oggetto
disegno schizzo
Soggetto
paesaggio collinare: monti Tiburtini
Autore
Nobile Pietro (1774/ 1854)
Cronologia
1800 ca. - 1805 ca.
Materia e tecnica
carta preparata azzurra/ penna, inchiostro nero, matita
Misure
mm - altezza 231, larghezza 328
Codice scheda
D_11525
Collocazione
Trieste (TS)
Sede del Dipartimento studi umanistici
smaTs. Archivio degli scrittori e della cultura regionale. Lascito Fonda Savio

Il disegno si presenta praticamente identico a un altro foglio presente nell'album (D_11555). Quasi perfettamente sovrapponibili, se non per minime differenze, le due opere si presentano speculari rispetto a una terza composizione (D_11554), mantenendo il medesimo impianto e la stessa scansione spaziale tripartita: albero in primo piano, delimitato da rocce ricoperte di vegetazione; paesaggio collinare in secondo piano che si sviluppa su più livelli con inserimento di architetture (un castello appena abbozzato, ben riconoscibile negli altri fogli); le cime dei monti Tiburtini sullo sfondo.

Gli artisti, frequentemente, si dedicano allo stesso soggetto per catturare sfumature diverse, esplorare giochi di luce e ombra, o semplicemente per perfezionare la loro abilità tecnica. Nel caso della serie di disegni di Pietro Nobile, è plausibile che l'artista abbia deliberatamente selezionato un paesaggio amato, per poi intraprendere studi diversi finalizzati a sperimentare tecniche ed effetti diversi.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Pavan G., Pietro Nobile. Architetto (1776-1854). Studi e documenti, Gorizia 1998