Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il foglio si presenta come uno studio di foglie di diverse forme e dimensioni, raffigurate frontalmente e di tre quarti, quasi venissero rappresentate in una proiezione ortogonale. Tra le foglie, si riconoscono al centro e in altro quelle della quercia o del rovere, e quelle dell'acero.
Il foglio si presenta come uno studio di foglie di diverse specie, raffigurate in diverse angolazioni. Le foglie della quercia o del rovere sono riconoscibili per la loro forma, con una nervatura centrale pronunciata e nervature laterali più sottili. Le foglie dell'acero, invece, sono riconoscibili per la loro forma palmata, con cinque o più lobi. L'artista ha dedicato molta attenzione alla forma e alla struttura delle foglie, catturandone i dettagli con precisione mediante un segno netto e preciso.
Pavan G., Pietro Nobile. Architetto (1776-1854). Studi e documenti, Gorizia 1998