disegno, Kanizsa Gaetano, ambito triestino, XX

Oggetto
disegno
Soggetto
figure geometriche
Autore
Kanizsa Gaetano (1913/ 1993)
Ambito culturale
ambito triestino
Cronologia
1955 post - 1988 ante
Materia e tecnica
carta/ penna, china
Misure
cm - altezza 14, larghezza 33
Codice scheda
D_11272
Collocazione
Trieste (TS)
Palazzina W
smaTs. Sistema museale dell'ateneo di Trieste. Fondo Kanizsa

La soluzione tridimensionale a sinistra da luogo a una struttura molto più regolare della corrispondente configurazione bidimensionale (Kopfermann 1930). La configurazione bidimensionale (a destra) è già massimamanete regolare. La tridimensionalità (osservata nella figura a sinistra) non è necessaria.

BIBLIOGRAFIA

Kanizsa G./ Luccio R., The Phenomenology of Autonomous Order Formation in Perception, in Springer Series in Synergetics, Heidelberg 1990, 45

Kanizsa G./ Luccio R., Fenomenologia della formazione di un ordine autonomo nella percezione, 1989

Kanizsa G./ Minguzzi F., Contrasto e assimilazione di chiarezza, in Fenomenologia sperimentale della visione, Milano 1984

Kanizsa G., Grammatica del vedere: saggi su percezione e gestalt, Bologna 1980

Kanizsa G., Organization in Vision: Essays on Gestalt Perception, New York 1979

Kanizsa G., Vedere e pensare, in Problemi epistemologici della psicologia, Milano 1976

Kanizsa, G., The role of regularity in perceptual organization, in Studies in Perception, Firenze 1975