Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
al centro: Dall'Enciclopedia Universale / Napoleone I, non ancora Console, ma / quale generale già [cassato] vincitore di aspre [cassato] grandi / battaglie, – entrò a Venezia nel 16 / maggio del 1797; [...] 1797 / Napoleone a Passeriano. [sic] / 1700 / Corteo nuziale / alla Cappella dei Conti Manin / a Passariano [sic] (Codroipo) / Primo 800 convegno di ammiratori / Una Radunata [cassato] / Parenti, e conoscenti [cassato] dei Conti Manin / in ammirazione dello splendido panorama / della residenza di Passeriano [sic]
Trascrizione manuale da voce di enciclopedia e appunti.
Nell'ambito della produzione pittorica del maestro, composta da acquerelli, e rare tempere su carta, raffiguranti paesaggi, nature morte e ritratti, alla quale lo scultore ormai anziano si dedicò negli anni della tarda maturità, trascorsa a Firenze (cfr. Una visita a Gigi De Paoli ed ai suoi quadri più recenti, in «Il Popolo del Friuli. Quotidiano politico del mattino», XII, giovedì 2 settembre 1943, 210, p. 2), rientra un piccolo nucleo di disegni, di formato ridotto, abbozzati dal maestro, forse per la famiglia, su fogli di taccuino, su carta da disegno, o, più raramente, sul verso di qualche acquerello, con scene di genere e figure, singole o a gruppi, ambientate durante il periodo napoleonico a Passariano, come si evince dalla comparazione dei fogli di taccuino, in parte vergati con annotazioni autografe.
Furlan C., Luigi De Paoli e Ado Furlan, in Ikaros. Omaggio a Luigi de Paoli (1857-1947), Udine 2010
Bergamini G., Luigi De Paoli scultore, in Ado Furlan nella scultura italiana del Novecento, Udine 2005
Damiani L., L’opera di Luigi de Paoli e la scultura italiana fra i secoli XIX e XX, in Atti dell’Accademia San Marco di Pordenone, 2002-2004, 4/6, 2002-2004, 2
Pasqualis T., Cordenonesi illustri, in Cordenons, Udine 1963
Brevi note, Brevi note commemorative in memoria del prof. Luigi De Paoli, in Pordenone, Udine 1953
Una visita, Una visita a Gigi De Paoli ed ai suoi quadri più recenti, in Il Popolo del Friuli. Quotidiano politico del mattino, Udine 1943, XII, 1943, 210
Mostra personale, Mostra personale Gigi de Paoli, Udine 1938