Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
a destra in basso: Gigi de Paoli
Raffigurazione di un mazzo di fiori composto da giaggioli, peonie, e una viola del pensiero, disposto in un piccolo vaso d'argento sfaccettato, con il piede circolare e i manici a voluta, posato su un ripiano. Sul verso è impressa l'impronta di un disegno che rappresenta un ritratto femminile.
L’opera fa parte della produzione pittorica del maestro, composta da acquerelli, e rare tempere su carta, raffiguranti paesaggi, nature morte e ritratti, alla quale lo scultore ormai anziano si dedicò negli anni della tarda maturità, trascorsa a Firenze. Una fonte sincrona ne ricorda i periodici rientri a Pordenone «con un bagaglio di sue opere più recenti che espone ai suoi numerosi amici ed ammiratori nell’ospitale Villa Zacchi. La maggior parte di tali opere ci dice sempre in quali regioni Gigi De Paoli abbia trascorso il tempo in cui restò lontano da noi. […] Accanto ai paesaggi fiorentini eccone attraenti e vivaci di Carnia e delle basse terre venete; ed ecco un quadro particolarmente ammirato che fissa la vasta e pacata solennità del pordenonese Palazzo Gregoris. […] È così abbondante quest’opera recente del De Paoli che spazia in delicati e precisi disegni, in suggestive sanguigne, in vivaci ritratti ed in nature morte. [...]» (Cfr. Una visita a Gigi De Paoli ed ai suoi quadri più recenti, in «Il Popolo del Friuli. Quotidiano politico del mattino», XII, giovedì 2 settembre 1943, 210, p. 2).
Furlan C., Luigi De Paoli e Ado Furlan, in Ikaros. Omaggio a Luigi de Paoli (1857-1947), Udine 2010
Bergamini G., Luigi De Paoli scultore, in Ado Furlan nella scultura italiana del Novecento, Udine 2005
Damiani L., L’opera di Luigi de Paoli e la scultura italiana fra i secoli XIX e XX, in Atti dell’Accademia San Marco di Pordenone, 2002-2004, 4/6, 2002-2004, 2
Pasqualis T., Cordenonesi illustri, in Cordenons, Udine 1963
Brevi note, Brevi note commemorative in memoria del prof. Luigi De Paoli, in Pordenone, Udine 1953
Una visita, Una visita a Gigi De Paoli ed ai suoi quadri più recenti, in Il Popolo del Friuli. Quotidiano politico del mattino, Udine 1943, XII, 1943, 210
Mostra personale, Mostra personale Gigi de Paoli, Udine 1938