disegno preparatorio, de Finetti Gino, XX

Oggetto
disegno preparatorio
Soggetto
cadavere, soldato
Autore
de Finetti Gino (1877/ 1955)
Cronologia
1940 ca. - 1941 ca.
Materia e tecnica
carta/ matita, penna, inchiostro di china
Misure
mm - altezza 279, larghezza 218
Codice scheda
D_9602
Collocazione
Gorizia (GO)
Palazzo Attems Petzenstein
Musei Provinciali. Gabinetto dei disegni e delle stampe
Iscrizioni

angolo superiore sinistro: N. 75

angolo superiore destro: 15

disegni in basso a destra: FINETTI

angolo inferiore destro: 10/A

verso in alto a sinistra: 75

Il disegno nella parte superiore del foglio rappresenta il corpo scorciato di un uomo nudo supino a terra accanto a dei cespugli; ha la schiena inarcato su un masso, la testa in primo piano. In basso a sinistra un corpo maschile di profilo piegato in un anfratto del terreno da dove sporgono le gambe. Nel disegno a lato un soldato visto di schiena mentre sale per superare un dislivello erboso, a cui è appoggiata l’alabarda.

Disegni realizzati da Gino de Finetti per illustrare la “Historia della ultima guerra nel Friuli” di Faustino Moisesso(1623). Il progetto impegnò l’artista a partire dal 1940-1941 (Arich, 1999, p. 115) e si protrasse per un decennio circa, con l’elaborazione di disegni eseguiti anche con la tecnica dell’acquerello (Arich, 1999, pagg. 84-85, n. 30) e della tempera (Da Lio, 2005, p. 28). Nel volume “Historia della ultima guerra nel Friuli di Faustino Moisesso. Episodi scelti", pubblicato nel 1959, furono inseriti 52 disegni dell’autore, tra i quali non figurano gli elaborati del foglio in esame. Sul verso del foglio lettera manoscritta di Alfonso Canciani a Gino de Finetti datata Trieste, 7 novembre 1939.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Da Lio L., Tra scritto e figurato: le lettere di Gino De Finetti a Guglielmo Coronini e a Gilberta Serlupi Crescenzi. Note per gli acquerelli dell'Albo Rilke, Gorizia 2004

Gino de Finetti, Gino de Finetti. Manifesti, dipinti e disegni, Venezia 1999

Historia ultima, Historia della ultima guerra nel Friuli di Faustino Moisesso. Episodi scelti, Gorizia 1959

Leggi tutto