Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
angolo superiore sinistro: N. 21
angolo superiore destro: 105
margine destro, al centro: Cap
margine inferiore: Copia / Originale a [...] . G. Serlupi 14. V. 41
verso in basso: 21
Visti da tergo, da un dosso raffigurato in primo piano, tre soldati a cavallo chiudono un drappello di cui si scorgono solo le lance. Sono diretti verso alcuni edifici che si profilano all’orizzonte; l’ampio tratteggio nel cielo è forse interpretabile come fumo. A lato, è compendiato con pochi tratti un cavaliere in sella, di spalle, con corsaletto e cappello piumato solo accennati.
L'elaborato può essere messo a confronto in particolare con il disegno riprodotto a p. 3 del volume “Historia della ultima guerra nel Friuli di Faustino Moisesso. Episodi scelti", pubblicato nel 1959 con le illustrazioni di Gino de Finetti, ma l’iscrizione lungo il margine potrebbe suggerire la sua relazione con un progetto editoriale diverso.
Da Lio L., Tra scritto e figurato: le lettere di Gino De Finetti a Guglielmo Coronini e a Gilberta Serlupi Crescenzi. Note per gli acquerelli dell'Albo Rilke, Gorizia 2004
Gino de Finetti, Gino de Finetti. Manifesti, dipinti e disegni, Venezia 1999
Historia ultima, Historia della ultima guerra nel Friuli di Faustino Moisesso. Episodi scelti, Gorizia 1959