Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a sinistra: Venere di Cirene / Museo delle Terme / 10/1/16
Nel foglio è raffigurata la celeberrima statua della Venere di Cirene, una scultura marmorea acefala rappresentante Afrodite, vista di fronte. La gamba destra della dea è affiancata da un delfino.
Il disegno si trova alla carta 11 recto dell'Album di inv. 10/1523, donato nel 1944 ai CMSA dalla vedova dello scultore Giovanni Mayer, ed è datato al gennaio 1916. Considerata copia romana di età adrianea di un originale ellenistico, risalente forse al IV secolo, la statua fu scoperta nel 1913 a Cirene in Libia da una missione archeologica italiana che la trafugò e la trasferì in Italia, dove fu esposta nel Museo di Palazzo Massimo alle Terme di Roma. Perciò quando la vide il Mayer, l'opera era stata portata da poco tempo nel nostro paese, che nell'agosto 2008 l'ha restituita alla Libia. Per un altro disegno della Venere colta di tre quarti verso sinistra si veda il disegno alla carta 10 recto di questo Album.