Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: M. Strider
Disegno di una statua di Nike ripresa frontalmente sulla faccia frontale di una stele. In alto a sinistra, dal braccio sinistro e dalla base della stele sono disegnate delle forme che richiamano della schiuma che cola di colore azzurro.
Marjorie Strider studia arte al Kansas City Art Institute prima di trasferirsi a New York all'inizio degli anni '60. È prevalentemente conosciuta per i suoi dipinti di ragazze dalle forme audaci, stile pin-up, finalizzati a sovvertire le immagini di donne come oggetti e per le sue performance come quella del 1969 quando installa circa una trentina di cornici vuote, appese in posizioni casuali nel centro di Manhattan, con lo scopo di far osservare ai pedoni il loro ambiente in modo diverso. Tra le sue ricerche, vi è quella indirizzata alla creazione di installazioni in poliuretano espanso definiti “sculture morbide”, simili a quelle di Clas Oldenburg. Il disegno della collezione FRIAM potrebbe essere interpretato proprio in tal senso. Dalla stele classica dove emerge la statua acefala di Nike, colano delle forme di schiuma espansa, rese come un fumetto. Pare pertanto rievocare in questo disegno le sue celebri installazioni in cui colano schiume di poliuretano espanso da siti urbani come quelle celebri dalle finestre (Building Work 1976) o dalla scala a chiocciola (Blue Sky 1976).
Gransinigh V., Storie di collezioni e di un museo., in Casa Cavazzini - Le collezioni del Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Udine, Udine 2018
Gransinigh V., Casa Cavazzini. Guida al museo d'arte contemporanea, Udine 2017
Gransinigh V., La donazione FRIAM: arte e solidarietà internazionale nel Friuli del posterremoto, in Memorie. Arte, immagini e parole del terremoto in Friuli. Catalogo della mostra a cura di A. Azzollini e A. Giusa, Villa Manin di Passariano, Udine, 21 aprile-3 luglio 1916, Milano 2016
Brezigar I., Arte americana della collezione FRIAM, in Memorie. Arte, immagini e parole del terremoto in Friuli, Milano 2016
Belloni F., Friuli 1976: la collezione d'arte americana FRIAM, in Palinsesti. Sismologie Repertorio Intro/Extra Moenia. Catalogo della mostra cura di A. Del Puppo, San Vito al Tagliamento, 30 settembre-28 ottobre 2006, Ginevra-Milano 2006
Reale I., Galleria d'Arte Moderna di Udine. Guide Artistiche Electa, Milano 1997
Quargnal E./ Orlandini Volpi M., Arte americana contemporanea. Udine, Sala Ajace, 20 settembre - 16 novembre 1980, Udine 1980