Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra: Mary Frank
Nudo femminile. La donna è colta di lato rivolta verso sinistra. La gamba e il braccio sinistro sono piegati ad angolo retto, mentre gli arti destri sono tesi.
Mary Frank, londinese, si trasferisce a Brooklyn nel 1940 dove studia danza. Negli anni '50 frequenta lezioni di intaglio del legno nello studio di Alfred van Loen, di disegno con Max Beckmann alla Brooklyn Museum Art School di New York e per un breve periodo è con Hans Hofmann nel 1951 e 1954 alla Hofmann's Eighth Street School. I suoi interessi artistici sono prevalentemente indirizzati verso la scultura, pur non disdegnando la pittura e la grafica. Il disegno della collezione FRIAM rappresenta un nudo femminile fatto da chiazze variegate di inchiostro, macchie cromatiche che delineano le forme sul supporto di carta. Secondo al Quargnal “Una riuscita orchestrazione di spazio aperto e massa conchiusa crea un’immagine erotica dipinta con estremo candore, senza la minima traccia di volgarità, di violenza, di aggressività […]” (Quargnal – Orlandini Volpi 1980, p. 63). La donna qui rappresentata sembra librarsi in un passo di danza – non dimentichiamo la formazione da ballerina dell’artista - ma le forme turgide del corpo evocano, come sottolinea sempre la Quargnal, “immagini arcaiche, preistoriche, precolombiane, cretesi in particolare, o prese a prestito si confrontino gli affreschi cretesi della seconda metà del 2° millennio a. C., anche per la scelta dei colori e per il concretarsi dell’immagine attraverso la proliferazione di macchie) [...]”. (Ibidem)
Gransinigh V., Storie di collezioni e di un museo., in Casa Cavazzini - Le collezioni del Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Udine, Udine 2018
Gransinigh V., Casa Cavazzini. Guida al museo d'arte contemporanea, Udine 2017
Gransinigh V., La donazione FRIAM: arte e solidarietà internazionale nel Friuli del posterremoto, in Memorie. Arte, immagini e parole del terremoto in Friuli. Catalogo della mostra a cura di A. Azzollini e A. Giusa, Villa Manin di Passariano, Udine, 21 aprile-3 luglio 1916, Milano 2016
Brezigar I., Arte americana della collezione FRIAM, in Memorie. Arte, immagini e parole del terremoto in Friuli, Milano 2016
Belloni F., Friuli 1976: la collezione d'arte americana FRIAM, in Palinsesti. Sismologie Repertorio Intro/Extra Moenia. Catalogo della mostra cura di A. Del Puppo, San Vito al Tagliamento, 30 settembre-28 ottobre 2006, Ginevra-Milano 2006
Reale I., Galleria d'Arte Moderna di Udine. Guide Artistiche Electa, Milano 1997
Quargnal E./ Orlandini Volpi M., Arte americana contemporanea. Udine, Sala Ajace, 20 settembre - 16 novembre 1980, Udine 1980