disegno, di Suvero Mark, XX

Oggetto
disegno
Soggetto
non figurativo
Autore
di Suvero Mark (1933/)
Cronologia
1971 - 1972
Materia e tecnica
carta/ inchiostro
Misure
mm - altezza 658, larghezza 489
Codice scheda
D_7249
Collocazione
Udine (UD)
Casa Cavazzini
Casa Cavazzini Museo d'arte moderna e contemporanea
Iscrizioni

in basso a destra: Mark di Suvero

retro, al centro: The 7 SANTINI BROTHERS/ 21

retro, al centro: 30 A

retro, al centro: 31

retro, etichetta: New York University/ Grey Art Gallery and Study Center/ NYU Arte Collection/ 100 Washington Square East, New York, N. Y. 1003/ PROJECT REBUILD/ 11 AUGUST - 27 AUGUST, 1976/ Mark di Suvero/ untitled 1971-72

Leggi tutto

Pennellate nere orizzontali, diagonali, curve. Triangolo a campitura piena, in basso a destra.

Di origine italiana nato a Shangai, Mark di Suvero si trasferisce con la famiglia negli Stati Uniti nel 1941. La sua formazione artistica l’ottiene all’Università della California e nel 1957 si trasferisce a New York. Qui comincia a cimentarsi nella realizzazione di sculture iniziando a incorporare legno e metallo dai siti di demolizione dove lavorava part-time. La sua ricerca artistica si è poi orientata a realizzare sculture monumentali con l’impiego di grandi travi lineari e piastre d’acciaio che possono oscillare e ruotare creando complesse forme in movimento. Il suo stile evoca direttamente lo spirito del costruttivismo russo, quasi un successore di Tatlin e Rodchenko, dove le sculture possono essere toccate e a volte scalate, dandone un uso sociale di partecipazione da parte del pubblico. Il disegno della collezione FRIAM ci mostra, con segni liberi e veloci, come il progetto scultoreo passi attraverso un’idea preliminare, un abbozzo creativo, aperto alle modifiche e ai materiali, il cui peso e dimensioni saranno definiti solamente quando la scultura verrà costruita. Mark di Suvero fu uno scultore che personalmente si cimentava nell’assemblaggio dei suoi lavori, nei quali spesso impiegava anche una gru per montare i pezzi ad una certa altezza.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Gransinigh V., Storie di collezioni e di un museo., in Casa Cavazzini - Le collezioni del Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Udine, Udine 2018

Gransinigh V., Casa Cavazzini. Guida al museo d'arte contemporanea, Udine 2017

Gransinigh V., La donazione FRIAM: arte e solidarietà internazionale nel Friuli del posterremoto, in Memorie. Arte, immagini e parole del terremoto in Friuli. Catalogo della mostra a cura di A. Azzollini e A. Giusa, Villa Manin di Passariano, Udine, 21 aprile-3 luglio 1916, Milano 2016

Brezigar I., Arte americana della collezione FRIAM, in Memorie. Arte, immagini e parole del terremoto in Friuli, Milano 2016

Belloni F., Friuli 1976: la collezione d'arte americana FRIAM, in Palinsesti. Sismologie Repertorio Intro/Extra Moenia. Catalogo della mostra cura di A. Del Puppo, San Vito al Tagliamento, 30 settembre-28 ottobre 2006, Ginevra-Milano 2006

Reale I., Galleria d'Arte Moderna di Udine. Guide Artistiche Electa, Milano 1997

Quargnal E./ Orlandini Volpi M., Arte americana contemporanea. Udine, Sala Ajace, 20 settembre - 16 novembre 1980, Udine 1980

Leggi tutto