Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra: R. Castoro 1975
Archi in prospettiva che formano due tunnel. Al centro, dove convergono i due tunnel, vi sono degli archi in posizione ribaltata.
Si tratta di uno studio facente parte di una serie di disegni dedicata al progetto della scultura “Two Play Tunnel” del 1974, opera monumentale di arte organica. Rosemarie Castoro, formatasi al Museum of Modern Art e al Pratt Institute di New York, si dedica inizialmente alla grafica e alla pittura per poi approdare alla scultura monumentale. L’artista newyorkese, ballerina e coreografa, ha portato la sua ricerca artistica verso la soluzione formale della linea, intesa come movimento del proprio corpo nello spazio. Le sue sculture monumentali hanno un’attenzione verso qualcosa di organico, comunque legato al mondo naturale, utilizzando materiali come rami d’albero e radici. Anche il disegno della collezione FRIAM è connesso a questo immaginario, dove il susseguirsi degli archi prospettici ricorda non solo scheletri preistorici, ma anche gallerie di rami intrecciati. L’aspetto naturale viene comunque sovvertito nella scomposizione finale di questi tunnel, dove gli archi sembrano ribaltarsi formando un intrico sullo sfondo.
Gransinigh V., Storie di collezioni e di un museo., in Casa Cavazzini - Le collezioni del Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Udine, Udine 2018
Gransinigh V., Casa Cavazzini. Guida al museo d'arte contemporanea, Udine 2017
Gransinigh V., La donazione FRIAM: arte e solidarietà internazionale nel Friuli del posterremoto, in Memorie. Arte, immagini e parole del terremoto in Friuli. Catalogo della mostra a cura di A. Azzollini e A. Giusa, Villa Manin di Passariano, Udine, 21 aprile-3 luglio 1916, Milano 2016
Brezigar I., Arte americana della collezione FRIAM, in Memorie. Arte, immagini e parole del terremoto in Friuli, Milano 2016
Belloni F., Friuli 1976: la collezione d'arte americana FRIAM, in Palinsesti. Sismologie Repertorio Intro/Extra Moenia. Catalogo della mostra cura di A. Del Puppo, San Vito al Tagliamento, 30 settembre-28 ottobre 2006, Ginevra-Milano 2006
Reale I., Galleria d'Arte Moderna di Udine. Guide Artistiche Electa, Milano 1997
Quargnal E./ Orlandini Volpi M., Arte americana contemporanea. Udine, Sala Ajace, 20 settembre - 16 novembre 1980, Udine 1980