disegno, ambito italiano, XIX

Oggetto
disegno
Soggetto
costume teatrale femminile
Ambito culturale
ambito italiano
Cronologia
1800 - 1899
Materia e tecnica
carta/ matita di grafite, pittura ad acquerello, porporina
Misure
mm - altezza 265, larghezza 185
Codice scheda
D_6716
Collocazione
Gorizia (GO)
Palazzo Alvarez
Musei Provinciali. Gabinetto dei disegni e delle stampe
Iscrizioni

angolo superiore destro: 42

in alto a sinistra: dio lache (?)

sulla sinistra e sulla destra a lato della figura: Piume / calotta preciso // velo / sciarpa / raso / ricamato // raso / idem / ... (?) primo

in basso a sinistra: M.

in basso a sinistra: 1.° 8 come il fig.o / 3. 8 giallo

in basso a sinistra: Ballerine Ia quad.a 3a quadri...a (?)

verso, in alto a destra: 12.935/33

verso, in alto a sinistra: 1a 8 come il Fig.° / 3. 8 [...]

Leggi tutto

Il costume, costituito da un abito rosso con ricami vegetali in oro, presenta corpetto con ampia scollatura circolare, maniche corte e ampia gonna con sottogonna bianca. Completano il costume un copricapo a calotta piumato, che trattiene un velo bianco annodato sul davanti all'altezza della vita mantiglia nera fissata sulla testa con un alto pettine, una collana a più fili di grosse perle scure, bracciali ai polsi e scarpette rosse e oro.

Il gruppo di disegni del quale fa parte quello in esame fu acquistato da Ranieri Mario Cossar il 25 settembre 1933 da Leopoldo (?) Perco di Lucinico. I fogli erano appartenuti in precedenza al Maestro Alfredo Lucarini, violinista e direttore della Civica scuola di musica di Gorizia. L'iniziale M. presente sul foglio è verosimilmente riferibile al suo autore che però non è stato possibile individuare.