disegno, Severini Gino, XX

Oggetto
disegno
Soggetto
natura morta con chitarra
Autore
Severini Gino (1883/ 1966)
Cronologia
1919
Materia e tecnica
cartone applicato su tela/ carboncino, pittura a tempera
Misure
mm - altezza 1150, larghezza 805
Codice scheda
D_6050
Collocazione
Udine (UD)
Casa Cavazzini
Casa Cavazzini Museo d'arte moderna e contemporanea
Iscrizioni

nell'angolo inferiore destro: G. Severini/ 1919

al centro accanto allo spartito in obliquo: G. Severini/ Paris

Dal 1912 al 1919 Severini rielabora una serie di nature morte che documentano una fase cruciale nella maturazione del suo linguaggio: Severini in questi anni si allontana dal Futurismo e si avvicina al Cubismo sintetico di Braque e Picasso, come documenta il disegno di Udine, firmato due volte, una al centro accanto allo spartito, e un'altra in basso a destra, e datato 1919. In particolare l'artista si rifà al linguaggio purista di Juan Gris, che lo spinge a ricercare un ordine compositivo più rigoroso. La Natura morta udinese è esemplare di un ripensamento cubista nella riduzione sintetica degli oggetti in un contesto geometricamente rigoroso. In essa si ritrovano gli oggetti cari a Severini, come la chitarra, la fruttiera, il libro semi aperto, le carte da gioco, la bottiglia e il bicchiere, i decori della carta da parati. Inoltre da notare il dettaglio del decoro geometrico pavimentale, ripreso dal primo Quattrocento, frutto dei suoi studi sulle geometrie rinascimentali. La tempera di casa Cavazzini è assai vicina ad una Natura morta a tempera su tela di Collezione privata (cfr. Belli - Fonti 2011), firmata e datata anch'essa Paris 1919, da cui differisce solo per il particolare della scritta sulla bottiglia a destra. E' inoltre molto prossima anche ad un altro disegno a tempera, di collezione privata romana, datato "mai 1919" (cfr. Fonti 1988).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Cecchetto S./ Cardenas Malagodi E., Dada a Zurigo Cabaret Voltaire 1916-1920, Milano 2003

Bergamini G./ Reale I., La Collezione Astaldi Capolavori italiani del Novecento, Milano 1998

Bortolatto L., Arte italiana 1895-1952 dai Musei Triveneti, Roma 1991

Fonti D., Gino Severini : catalogo ragionato, Milano 1988

Bentivoglio M., La Collezione Astaldi, Roma 1971

Lavagnino E., Mostra antologica di Gino Severini, Roma 1961

Belli G./ Fonti D., Gino Severini 1883-1966 futuriste et néoclassique, Milano 2011

Fonti D., Gino Severini : catalogo ragionato, Milano 1988

Leggi tutto