Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso al centro: Pirano. in Istrien. 1840. F. L.
Veduta di Pirano dal colle retrostante.
Dietro la sigla F L si cela il pittore austriaco Friedrich Loos, che in quel 1840 aveva iniziato un lungo viaggio che dopo l’Istria, lo porterà a Venezia, Firenze e Roma. Il disegno, tracciato velocemente a matita e rinforzato a penna e acquerello, mostra una veduta del centro abitato di Pirano visto dalla retrostante collina Mogoron. Il tratto rapido e a momenti approssimativo testimonia di come l’opera sia un circostanziato appunto visivo raccolto dall’autore in vista di possibili successive rielaborazioni pittoriche, prassi comune ai molti artisti viaggiatori austriaci e tedeschi che nei decenni centrali dell’Ottocento stavano scoprendo l’Istria e la Dalmazia.
De Grassi, Massimo, Schede, in "Ricorda e Splendi". Catalogo delle opere d'arte dell'Università degli Studi di Trieste, Trieste 2024
Paris L., Guida al Lascito Antonio Fonda Savio, Trieste 2015
Paris L., La sezione iconografica del Lascito Antonio Fonda Savio nel Sistema museale dell'Ateneo triestino, in Archeografo Triestino, Trieste 2013, serie 4, n. 63 (123)