Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: Bei Pirano/ C.v.Kratzer/ 1895/12./8.
retro, in alto a destra: W.Beuerlin - Trieste/ 1860 circa/ Pirano vista/ da Strugnano.
Veduta di Pirano, di cui si riconosce bene il profilo del Duomo, eseguita da Strugnano (odierna Strunjan).
Il disegno, acquerellato con attenzione, è stato identificato da Antonio Fonda Savio come una veduta di Pirano colta da Strugnano, e dallo stesso è stato anche correttamente attribuito a Beuerlin. Rispetto ad altre prove dell’artista, quella in esame si concentra soprattutto sull’atmosfera sospesa e trasognata dettata dall’ampio utilizzo dell’acquerellatura azzurra.
De Grassi, Massimo, Schede, in "Ricorda e Splendi". Catalogo delle opere d'arte dell'Università degli Studi di Trieste, Trieste 2024
Paris L., Guida al Lascito Antonio Fonda Savio, Trieste 2015
Paris L., La sezione iconografica del Lascito Antonio Fonda Savio nel Sistema museale dell'Ateneo triestino, in Archeografo Triestino, Trieste 2013, serie 4, n. 63 (123)