Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: Cagli 50
Il disegno è firmato dall'artista e datato 1950. E' un bell'esempio della grande vena di sperimentatore di Cagli che negli anni Cinquanta si avvicinò all'Informale e usò tecniche moderne di espressione, come quella del frottage, che gli permette nel disegno di Udine, giocato tutto sui toni terrosi, di far emergere dallo sfondo delle forme arboree evanescenti, svuotate dalla loro matericità, che sembrano essere disegnate sulla pietra, come le antiche pitture rupestri.
Bergamini G./ Reale I., La Collezione Astaldi Capolavori italiani del Novecento, Milano 1998
Bentivoglio M., La Collezione Astaldi, Roma 1971