Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: Guidi
Veduta estremamente stilizzata e sintetica del Bacino di San Marco, a Venezia, delineato con pochi tratti a matita acquerellati in arancione, giallo, blu e verde. La scena è risolta con pochi elementi costitutivi.
Dal 1953 compare questa inquadratura del Bacino di San Marco, che viene proposta con graduale frequenza dal '56 al '59, anno in cui viene ripetuta molto (vedi Franca Bizzotto –Dino Marangon – Toni Toniato, Virgilio Guidi. Catalogo generale dei dipinti, Volume primo, Electa, Martellago, Venezia 1998, pp. 695 – 697). Com'è tipico di Guidi, il medesimo soggetto viene ripetuto regolarmente lungo tutto il corso della produzione pittorica, una volta apparso infatti lo ritroviamo fino al 1983, anno prima della morte. Gli accordi con l'opera qui in oggetto sono ascrivibili, per la scelta della tavolozza più che per caratteri stilistici molto simili negli anni, ad una produzione tarda, dagli anni Settanta in poi. Dipinto realizzato su carta Fabriano.
Bizzotto F./ Marangon D./ Toniato T., Virgilio Guidi. Catalogo generale dei dipinti, Milano 1998, 3