in basso a sinistra sotto la parte figurata: A. Constantin del.
in basso (in parte ormai quasi illeggibile): Vue du Vilage de Vaucluse au dessus du quel on voit/ le chateau de Petrarque/ la maison de Pétrarque/ dont il ne rest aucun vestige étoit plus près/ de la rivière et du village cet emplacement est/ occupé par la papeterie
in basso lungo il margine inferiore del foglio, solo parzialmente visibile: N.° 3
Veduta del villaggio di Valchiusa ai piedi della Sorgue, in alto a destra le rovine del castello dei vescovi. In primo piano alcuni pescatori.
Non sono per ora emersi documenti che attestino se l'acquerello in esame, in pendant con un altro di inventario Ic. 63 (cfr. scheda D 4600) della stessa mano, abbia fatto o meno parte del legato Rossetti. Non è infatti citato nell'Inventario e estimo della Libreria relitta dal defunto Dr. Domenico de Rossetti, redatto da Giovanni Enrico Schubart e da Gaetano Merlato nel 1842-1843 (PETR. Ms I 76) che, come è noto, menziona anche se in modo impreciso la sezione iconografica petrarchesca (cfr. Nodari 2005), ma si sa per certo che nel 1874 faceva parte della raccolta petrarchesca ormai già da trent'anni in Biblioteca Civica, poichè lo cita l'Hortis nel suo catalogo relativo appunto a questa sezione. L'Hortis nel menzionare brevemente l'acquerello assieme al suo pendant di scheda D 4600, riporta in modo completo la scritta in matita sotto al disegno, oggi in parte assai sbiadita e perciò poco leggibile, e afferma che l'opera è di Françoise Constantin, figlia del più celebre pittore e disegnatore paesaggista Jean Antoine Constantin (1756-1844), precursore dei grandi paesaggisti della scuola provenzale dell'Ottocento. Il nostro disegno però presenta in basso a sinstra la firma "A. Constantin del.", cosa che potrebbe far pensare in un primo momento ad un errore di trascrizione dell'Hortis. In realtà se si confronta l'acquerello in esame con un altro, condotto sempre in acquerello grigio e raffigurante lo stesso soggetto, firmato da Constantin e datato 1798 (Valchiusa, Musée-bibliothèque François Pétrarque, inv. 4004), si può notare come il nostro si rifaccia al foglio francese nel taglio della veduta, praticamente identica, nell'uso della quinta arborea a sinistra, ma mostri un fare decisamente più scolastico, un tocco di pennello più fermo e piatto, diverso da quello mosso e fremente che caratterizza il foglio autografo di Constantin di Valchiusa. Tutto ciò porta a pensare che il disegno in esame sia una copia di Françoise Constantin da un'acquerello del padre, e la firma "A. Constantin del." documenta perciò la paternità dell'invenzione ma non dell'esecuzione. La prassi di inserire il nome dell'artista da cui traevano una copia fu del resto per vari secoli assai comune tra i copisti. Françoise Constantin era probabilmente la figlia più giovane di Jean Antoine Costantin, e seguì le orme del padre come i due fratelli maggiori Joseph Sébastien (1793-1864) e Aglaé Rose Joséphine (1804-1875): ipotizzando che abbia iniziato la sua attività negli anni venti dell'Ottocento, il disegno in esame va datato grossomodo post 1825 ca ma sicuramente ante 1874, quando la sua presenza è documentata nella raccolta petrarchesca dall'Hortis.
Hortis A., Catalogo delle opere di Francesco Petrarca esistenti nella Petrarchesca Rossettiana di Trieste. Aggiuntavi l’iconografia della medesima, Trieste 1874
Nodari F., La sezione iconografica della raccolta petrarchesca piccolominea della Biblioteca civica "A. Hortis" di Trieste, in Le collezioni del Museo petrarchesco piccolomineo nella Biblioteca "A. Hortis" di Trieste, Firenze 2005