Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: Tav. 1/ 1. Sopracigliare/ 2. Temporale/3. Occipitale/ 4. Orbocolare delle labbra/ 5. Bucinatore/ 6. Elevatore comune delle nari/cee del labbro superiore/ 7. Elevatore profondo/ 8. Piccolo zingomatico/ 9. Grande zingomatico/ 10. Quadrato del mento/ 11. Fiocco del mento/ 12. Trapezio/ 13. Digastrico (parte ant. e par/te post.) 14. Sterno-cleido-mastoideo/ 15. Sterno-cleido/ 16. Sterno-cleido-tiroideo/ 17. Orno-Ioideo/ 18. Clavicola/ 19. spina della scapole e acro/mio.
Il disegno rappresenta lo studio anatomico dei fasci muscolari di una testa maschile colta di profilo, rivolta verso destra. I muscoli sono corredati da un numero al quale corrisponde una legenda scritta sul lato destro del foglio.
Luigi Vettori nasce a Santa Lucia di Piave nel 1913, si trasferisce con la famiglia a Pordenone, nel 1932 ottiene il diploma al Liceo Artistico di Venezia, successivamante si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Venezia dove si diplomerà nel 1939. Nel 1933 partecipa alle esposizioni di Cà Pesaro e nel 1935 alla Quadriennale di Roma. In questi anni sperimenta gli studi di nudi e di ritratti, ispirato da Carrà e Cézanne. Muore nel 1941 da combattente sul fronte greco. Il disegno in questione fa parte di una serie di studi anatomici realizzati dall'artista durante l'apprendistato.
Luigi Vettori, Luigi Vettori. 1913-1941, Pordenone 1975